​The global risk report 2017

Nonostante l’accordo di Parigi sull’ambiente, sottoscritto da ben 110 paesi, la situazione mondiale riguardo i cambiamenti climatici è drammatica.
Gli ultimi 16 anni hanno evidenziato le temperature più calde in assoluto.
Il rapporto 2017 sul rischio globale ha evidenziato i 5 punti più importanti che possono aiutare il mondo a rallentare la sua folle corsa verso l’autodistruzione:

– Riforme per la crescita economica
– Ricostruzione delle comunità
– Gestione del disagio tecnologico
– Cooperazione globale
– Accelerazione delle azioni per la difesa dai cambiamenti climatici

Quest’ultimo aspetto riguarda direttamente l’agricoltura come una tra le principale fonti di emissione di CO2.
Il rapporto sul rischio globale impone di diminuire le emissioni di CO2 dal 40% al 70% entro il 2050 e di azzerarle entro il 2100 per limitare il rischio di cambiamenti climatici “catastrofici”.

La semina diretta è una tra le tecniche più importanti che possono dare un contributo all’ambiente. Non arare il terreno per evitare l’emissione di grossi quantitativi di CO2 nell’atmosfera.

Il rapporto si chiude con l’auspicio che tutti i settori della società possano collaborare tra di loro per creare un futuro più sostenibile.

Post a Comment