Convegno “graNOtill della Sicilia: un suolo fertile per il grano”

Sabato 14 Aprile a Caltanissetta è di scena il “graNotill della Sicilia”: istituzioni, scuole e mondo agricolo s’incontrano per parlare della semina diretta, una possibile risposta ai rischi della desertificazione.

Desertificazione, tecniche agronomiche che impoveriscono il suolo, cambiamenti climatici: si parlerà di questo ed altro nel convegno organizzato da Semina Diretta 2.0 no profit che si svolgerà a Caltanissetta il 14 Aprile a partire dalle 10.00, presso l’aula magna dell’ISS Sen. Di Rocco. Un incontro che metterà a confronto istituzioni, agricoltori, tecnici e specialisti del settore, università, scuole, per discutere insieme di una delle sfide cruciali per il nostro futuro: il rischio desertificazione in Italia.

Un appuntamento pensato per richiamare l’attenzione sulle opportunità e i vantaggi offerti dall’applicazione della semina diretta, una tecnica di coltivazione del grano che non prevede aratura (no till da cui “graNOtill”), in grado di preservare la fertilità del terreno, tutelare la biodiversità e sequestrare CO2.

Il convegno – spiega il presidente di Semina Diretta 2.0 no profit Dr. Lino Falcone – rappresenta un’ulteriore tappa fondamentale nel percorso che stiamo compiendo per contrastare il grave fenomeno della desertificazione delle nostre terre. Abbiamo focalizzato i nostri sforzi sulla filiera del grano perché occupa la percentuale maggiore di superficie coltivabile nel Sud Italia e la scelta della tecnica della semina diretta è garanzia di tutela di biodiversità e fertilità del suolo, nonché di freno all’abbandono delle terre”.

Dopo i saluti istituzionali dell’Assessore allo sviluppo economico al Comune di Caltanissetta Dr. Giovanni Guarino, del Sindaco di San Cataldo Dr. Giampiero Modaffari e la Dott.ssa Giuseppina Terranova, Dirigente dell’IIS Sen. Di Rocco, l’intervento dell’On. Giancarlo Cancellieri, vicepresidente dell’Assemblea regionale siciliana aprirà i lavori.

Nel corso del convegno, interverrà il Prof. Dario Giambalvo, Ordinario di Agronomia presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Palermo, che evidenzierà le potenzialità della semina diretta nel recupero della fertilità.

L’Ing. Gianluigi Pirrera, Vice Presidente Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica, ci parlerà di desertificazione e naturalità.

Non mancherà uno scenario, non molto ipotetico, sul futuro della Sicilia senza grano a causa della desertificazione a cura di Salvatore Massimino della Federazione Nazionale Cereali di ANGA Giovani Agricoltori di Confagricoltura e l’intervista ad uno dei Direct Seeder 2.0, Paolo Balba.

Il contributo del Dr. Lino Falcone presidente di Semina Diretta 2.0 no profit sulla piattaforma dei Direct Seeders – agricoltori che applicano la semina diretta del grano duro – sui progetti Ita​Suolo – in collaborazione con gli istituti tecnici agrari – e Children 4 Soilprogetto di sensibilizzazione sui temi legati alla tutela del suolo nelle scuole elementari di tutto il mondo – e del Prof. Biagio Pecorino, Ordinario di Economia ed Estimo rurale dell’Università degli studi di Catania, chiuderanno l’inedita giornata siciliana.

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

SCARICA IL PROGRAMMA

SCARICA LA LOCANDINA

Ufficio stampa

Alfredo De Martini

+39 328 1436729

ufficio.stampa@seminadiretta.org

Post a Comment