Lanciata la piattaforma “Direct seeder per la Sicilia fertile”

Sabato 17 febbraio 2018 si sono poste le basi per la costituzione della piattaforma “Direct seeder per la Sicilia fertile“.

Un gruppo di circa venti agricoltori sono stati i protagonisti della I^ edizione della Masterclass La natura non ara – Sicilia 2018, corso di formazione tecnico scientifico dedicato a chi, avendo aderito alla misura agroambientale 10.1.f del PSR della Regione siciliana, ha a cuore la salvaguardia della fertilità e della biodiversità del suolo agrario siciliano.
​Contrastare la desertificazione è possibile attraverso l’applicazione della semina diretta, come testimonia la conduzione più che ventennale di una parte dell’azienda agraria dell’Università da parte del prof. Dario Giambalvo (Università degli Studi di Palermo) che oggi ha risposto alle domande dei direct seeder della Masterclass, insieme al dr. Lino Falcone, presidente di Semina Diretta 2.0 no profit, esperto della tecnica grazie alla sua trentennale esperienza.
Il confronto è avvenuto sui temi delle precipitazioni, delle concimazioni, delle emergenze e delle seminatrici, elemento imprescindibile per il successo della semina.
Durante la Masterclass ogni direct seeder ha dato il suo contributo per contestualizzare la semina diretta in Sicilia ed è stata fondamentale per la creazione del gruppo e per la consapevolezza che la desertificazione si può contrastare anche in prima persona, scegliendo la semina diretta per coltivare il grano.
Sono stati consegnati gli attestati di partecipazione alla Masterclass come richiesto dal PSR e lanciata ufficialmente la piattaforma “Direct seeder per la Sicilia fertile” che aggrega i pionieri siciliani e gli Infopoint di Semina Diretta 2.0 contro la desertificazione.

Post a Comment