I prezzi dei cereali impongono una maggiore attenzione ai costi di produzione.
La sfida per i prossimi anni è sicuramente quella di ridurre i costi di preparazione del letto di semina e della semina, garantendo le stesse rese per ettaro.
Con la semina diretta del grano oggi è possibile contenere in modo notevole le spese di lavorazione del terreno ed avere la certezza di seminare, soprattutto in caso di suolo umido, tutto ciò senza penalizzare le rese per ettaro.
Le arature, inoltre, espongono le superfici agrarie ad una consistente perdita di suolo fertile, sopratutto in collina e ad ingenti emissioni di CO2 (il principale gas serra).
Queste sono le principali cause della desertificazione e della perdita di fertilità e biodiversità.
La tecnica agronomica della semina diretta frena la desertificazione bloccando l’erosione superficiale e sequestrando CO2.
Con il progetto ReD (Rent & Drill), Semina Diretta 2.0 no profit permette a tutte le aziende agrarie, piccole e grandi, di provare la tecnica della semina diretta nella propria azienda con la supervisione di un esperto, per una semina di successo, senza l’onere dell’acquisto della seminatrice.
Se vuoi provare la tecnica della semina diretta in provincia di Roma puoi inviare una mail a seminadiretta@gmail.com oppure chiamare il +39.334.9684010.