I cambiamenti climatici sono ormai una realtà e tutti i principali governi internazionali si stanno impegnando per frenarli.
Occorre ridurre quanto prima e quanto più possibile le emissioni di CO2 nell’aria. Anche l’agricoltura può dare un forte contributo al freno dei cambiamenti cliamatici. Le arature, oltre che impoverire il suolo di sostanza organica e biodiversità, liberano grandi quantità di CO2.
Semina Diretta 2.0 no profit da tre anni porta nelle regioni italiane il messaggio della tutela del suolo agrario attraverso l’applicazione della semina diretta, la tecnica agraria che più delle altre garantisce il massimo sequestro di CO2.
Anche noi vogliamo contribuire a diffondere il messaggio di “Earth Hour (Ora della Terra), la grande mobilitazione globale del WWF che, partendo dal gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora, unisce cittadini, istituzioni e imprese in una comune volontà di dare al mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico.
La prima edizione si è svolta nel 2007, ed ha coinvolto la sola città di Sidney; da allora la grande ola di buio si è rapidamente propagata in ogni angolo del Pianeta, lasciando al buio piazze, strade e monumenti simbolo come il Colosseo, Piazza Navona, il Cristo Redentore di Rio, la Torre Eiffel, Il Ponte sul Bosforo e tanti altri luoghi simbolo, per manifestare insieme contro i cambiamenti climatici”.
“Dobbiamo mobilitarci tutti, fare la nostra parte e pretendere che i Governi assumano la crisi del clima come priorità.. Le giovani e le future generazioni hanno il diritto di ricevere in eredità un mondo pieno di vita e che non sia condannato a cambiamenti climatici catastrofici”.
(Maria Grazia Midulla, responsabile clima WWF Italia).