Il consumo di suolo alla presentazione del Rapporto ISPRA-SNPA. Lievi cenni agli impatti sull’agricoltura

Il consumo di suolo alla presentazione del Rapporto ISPRA-SNPA. Lievi cenni agli impatti sull’agricoltura
Semina Diretta 2.0 no profit partecipa nella persona del presidente Lino Falcone alla 6^ Assemblea Plenaria della Global Soil Partnership volta a prendere importanti decisioni sull’Agenda mondiale del suolo.
A livello europeo, l’erosione del suolo colpisce oltre 12 milioni di ettari di terra – circa il 7,2% del totale dei terreni agricoli – e comporta una perdita di 1,25 miliardi di euro nella produttività agricola.
La tecnica agronomica della semina diretta permette al suolo di raggiungere la sua ottimale struttura senza i continui disturbi delle lavorazioni. Un suolo ben strutturato è un suolo vivo, fertile e ricco di biodiversità che sostiene con più efficacia di un suolo lavorato il passaggio di mezzi meccanici durante la coltura in campo.
Sabato 14 Aprile a Caltanissetta è di scena il “graNotill della Sicilia”: istituzioni, scuole e mondo agricolo s’incontrano per parlare della semina diretta, una possibile risposta ai rischi della desertificazione.
Il paradosso: la desertificazione avanza tanto quanto le aree verdi.
Il percorso didattico interattivo sulla semina diretta per la tutela del suolo agrario della Basilicata
SEMINA DIRETTA 2.0 NO PROFIT E FAO INCONTRANO GLI STUDENTI DELL’ISTITUTO AGRARIO GARIBALDI DI ROMA, in occasione della GIORNATA MONDIALE DEL SUOLO
I DISEGNI dei bambini DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI MATERA SULLA TUTELA DEL SUOLO nella GIORNATA mondiale DEL SUOLO FAO
Semina Diretta 2.0 no profit, il 5 dicembre, Giornata Mondiale del suolo, al fianco di FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, per portare all’attenzione di tutti l’importanza di un suolo sano per un pianeta sano.