I° graNOTILL day Roma 10-10-’16

Il Ministro Plenipotenziario Enrico Vicenti, Segretario Generale UNESCO, ha enfatizzato l’importanza dell’iniziativa e ha confermato la volontà di essere al fianco di Semina Diretta 2.0 nella sua opera di diffusione della tecnica.

I° graNOtill day a Roma presso la Sala dell’IStituto di S. Maria in Aquiro – Senato della Repubblica.

Prof. Dario Giambalvo, Scienze agrarie e forestali dell’ Università degli studi di Palermo “La semina diretta: opportunità per gli ambienti mediterranei ”.

Prof. Dario Giambalvo, Scienze agrarie e forestali dell’ Università degli studi di Palermo “La semina diretta: opportunità per gli ambienti mediterranei ”.

Prof. Rodolfo Santilocchi, Scienze ambientali e delle produzioni vegetali Università Politecnica delle Marche “Il contributo della semina diretta alla fertilità del suolo e al sequestro di CO2”.

Prof. Rodolfo Santilocchi, Scienze ambientali e delle produzioni vegetali Università Politecnica delle Marche

L’importanza per l’ambiente è stata evidenziata anche dal Dott. Giuseppe Sallemi del Comitato scientifico Ambientevivo.

Ambiente e CO2. Ne parla Eleonora Di Cristofaro, Istituto Superiore Ricerca e Protezione Ambientale.

I benefici economici ed organizzativi della semina diretta per le aziende agrarie (Dott. Paolo Primieri, responsabile azienda Mastai Ferretti, Senigallia).

La Dott.ssa Patrizia Marcellini (Coordinatore Settore Grandi Colture e Servizi dell’Alleanza delle Cooperative Italiane), evidenziando alcune criticità del sistema agricolo italiano, ha sottolineato i possibili vantaggi dei progetti di filiera del grano duro.

L’importanza della tecnica per gli imprenditori agricoli è stata sottolineata dal Dott. Pierdomenico Ceccaroni (Federazione Nazionale Cereali Alimentari Confagricoltura).