I DISEGNI dei bambini DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI MATERA SULLA TUTELA DEL SUOLO nella GIORNATA mondiale DEL SUOLO FAO

I DISEGNI dei bambini DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI MATERA SULLA TUTELA DEL SUOLO nella GIORNATA mondiale DEL SUOLO FAO
Semina Diretta 2.0 no profit, il 5 dicembre, Giornata Mondiale del suolo, al fianco di FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, per portare all’attenzione di tutti l’importanza di un suolo sano per un pianeta sano.
Semina Diretta 2.0 no profit celebra la Giornata Mondiale del Suolo a Roma con UNESCO ASP e FAO
La FAO ha individuato le 10 sfide che ci aspettano nei prossimi anni per aspirare ad un pianeta più sostenibile, dove ci sia sempre più coscienza dell’impatto dell’uomo sul cambiamento climatico, sul cibo e sulla vita della nostra Terra.
La FAO ha dichiarato il 2016 anno mondiale dei legumi e continua la sua opera di sensibilizzazione anche durante il 2017. La preoccupazione per il futuro della nutrizione nel mondo rimane molto alta. Le statistiche evidenziano che dal 1960 al 2015, nella sola Asia, il consumo di carne e derivati è aumentato del 500%, passando […]
L’andamento del prezzo mondiale del grano e gli effetti sulla nostra tavola Secondo l’ultimo Bollettino FAO sull’offerta e la domanda mondiale di cereali, le prospettive di produzione – in particolare per il grano e per i cereali secondari – sono progressivamente migliorate dall’inizio della stagione commerciale in corso. Le scorte mondiali di grano sono in […]
La rotazione classica degli ambienti meridionali, applicata ancor prima dell’avvento della meccanizzazione, viene ripresa dalla FAO e rilanciata a livello mondiale con la pubblicazione di un libro: “Save and Grow in practice: maize, rice, wheat”. I motivi che spingono la FAO a sottolineare l’importanza di questo tipo di rotazione colturale rispondono all’esigenza di produrre e […]
Da Parigi a Marrakech per trasformare un impegno formale in un progetto concreto. Questo il senso della Conferenza internazionale sul clima (Cop 22) in corso nella città marocchina, dove l’Italia sarà presente solo come osservatore non avendo ratificato in tempo l’accordo raggiunto nella capitale francese. L’obiettivo resta quello tracciato dalla Cop 21 in Francia: contenere […]